
28 MARZO 2012 ore 20,00. via Barnaba Manassei 21
Nuovo incontro con Dona Amati di Fusibilia Ass.ne all’ESATTOPPOSTO di TERNI, risto-enoteca di raffinato stile.
Una nuova digressione poetica nell’universo duale femminile-maschile con tratti di comica inclemenza. Grandi autrici/ori del passato e del presente accompagneranno con il movimento dei loro versi una serata all’insegna delle delizie per il palato e del diletto per l’intelletto.
L’evento è inserito nella rassegna dedicata al romanzo noir “Donne scarlatte e uomini neri” dello scrittore Augusto Scano, promossa da Efit Foundation impegnata nelle azioni di solidarietà sociale.
http://www.efitonline.com/news_detail.php?id=58
http://www.donnescarlatteeuominineri.it/
http://www.fusibilia.it/
Condividi

Il secondo appuntamento è in programma per sabato 17 marzo, alle ore 16.30 presso il Museo Archeologico di Sezze (Largo Bruno Buozzi, 1).
Il Festival è patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, che ha riconosciuto “l’alto valore dell’iniziativa volta alla tutela della poesia femminile”, dall’Università di Roma “Tor Vergata”, dall’Ass.ne Nazionale “Le MeleGrane”, dall’Archivio Storico Sindacato Nazionale Scrittori e dall’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze.
Diverse sono le associazioni che hanno aderito al festival tra cui: Araba Fenice, Il Grillo, Circolo Culturale Setina Civitas, Associazione Minerva – Formazione, Orientamento e Ricerca – , I Turapitto, Le Colonne, Matuta Teatro, Anjuman.
Alla manifestazione, che si è aperta lo scorso 08 marzo, parteciperanno 56 poetesse provenienti da tutta Italia.
Questi i nomi delle poetesse protagoniste della giornata di sabato 17 marzo: Amati Dona, Argentino Lucianna, Baccarini Irena, Buscemi Antonia, Calandrone Maria Grazia, Campiglio Valentina, Capalbi Maddalena, Crippa Ada, De Lisi Valentina, Della Porta Fortuna, Fava Vincenza, Martufi Silvia, Marulli Cinzia, Muti Daniela, Olivi Terry, Osnato Monica, Pacillio Rita, Polidori Marinella, Quintavalla Maria Pia, Riggio Rosa, Riviello Lidia, Therezinha Teixeira de Siqueira.
Il festival si concluderà il prossimo 21 marzo, Giornata Internazionale UNESCO della Poesia.
Condividi